Last news
12° Trofeo Valli Biellesi - 28 - 29 Marzo 2025
Documenti di gara
Vuoi partecipare a alla 12° edizione del Giro delle Valli Biellesi?
Guarda le classifiche in diretta
Cronometraggio a cura di Cronocar Service
Dove dormire
Vuoi partecipare alla 12° edizione del Giro delle Valli Biellesi e non sai dove dormire?
Sponsored by





















Il 12° VALLI BIELLESI lo vincono Gulotta e Messina
Sono Francesco Gulotta e Paolino Messina su Fiat 600 della Franciacorta Motori i vincitori della 12^ edizione del Valli Biellesi – Memorial Umberto Drago, terza prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche svoltosi a Biella venerdì e sabato della scorsa settimana. L’equipaggio siciliano guidato dal campione in carica Under 30 Gulotta ha giocato le sue carte lottando costantemente con i bresciani Andrea Belometti e Christian Ricca (Fiat 508 Spider Sport) e Mario Passanante (Autobianchi A112 Abarth) con la giovanissima Elisa Buccioni, che al termine dell’impegnativo percorso hanno concluso nell’ordine.
Ai piedi del podio il giovane Andrea Paradisi che assieme a Marco Varosio su Fiat 850 Sport svetta nella “under 30” precedendo Sergio e Romano Bacci anch’essi su A112 Abarth.
Con una buona prestazione che gli vale il sesto posto nella generale. Francesco Commare rientra nel “giro” delle gare al volante dell’A112 Elegant condivisa con Alessandro Pirello, precedendo di un’inezia la Porsche 356 di Massimo Bisi e Paolo Ciscato. Ottava posizione per i locali Andrea Bagatello e Vittorio Rotella su Fiat 1100/103, a cui fase seguito un’altra accoppiata di A112: una Elegant per Flavio Renna e Paolo Abalsamo, noni, e l’Abarth di Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio che completano la top-ten. Tra le dame, primato per “Nausicaa” e Uberta Moretti, su MG B Roadster che hanno avuto la meglio nei confronti delle compagne di scuderia Gabriella Scarioni con Ornella Pietropaolo su Austin Mini HLE, Tra le scuderie, successo per la Franciacorta Motori.


Tra le moderne, l’acuto è dei coniugi Fabio Vergamini ed Annamaria Fabrizi su Ferrari 488 GTB, capaci di marcare un solco rispetto agli avversari Paolo Romano e Sabrina Caruso su BMW Z4. Dei sessantadue equipaggi partiti da Piazza Martiri della Libertà a Biella, sono stati cinquantatré quelli contati al traguardo di Cossato. E proprio la seconda città per numero di abitanti della provincia di Biella ha recitato un ruolo da protagonista ospitando il “Cossato Motor Village” iniziativa che ha permesso ad un pubblico numeroso e appassionato di immergersi in un pomeriggio dedicato alle auto e all’automobilismo storico. Lungo Via Mazzini chiusa al traffico, era infatti esposta una rassegna di prestigiose vetture da competizione della collezione Miniggio, oltre alla mostra Rally Lana Since 1973, e ad attrarre un grande numero di spettatori è stato il passaggio della “Power Stage” nel centro della città, sotto gli occhi di un soddisfatto sindaco Enrico Moggio che ha visto premiata la disponibilità a portare le auto da competizione, e del passato, in un luogo dove mancavano da troppo tempo; iniziativa sposata in toto anche dall’azienda Drago Lanificio in Biella, main sponsor della manifestazione il cui vincitore assoluto è stato, appunto, gratificato dalla conquista del Memorial Umberto Drago.
Abbinata alla gara “classica” si è disputata, con cinquantotto equipaggi partiti, la versione “turistica”, primo dei tre appuntamenti del “Challenge AC Biella. A vincerla per la quinta volta sono stati Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari su Fiat 128 che si sono anche aggiudicati il Trofeo Bielettrica messo in palio per la “Power Stage”; in posizione d’onore Lugi e Filippo Vigna su Porsche 911 e, a completare il podio assoluto, sono stati i giovanissimi – quarant’anni in due – Marco Mosca e Pietro Valz Cominet su una Fiat 600 che di anni ne ha ben sessanta.
La cerimonia delle premiazioni ospitata dall’accogliente Teatro Comunale a Cossato, ha chiuso una riuscita dodicesima edizione del Valli Biellesi ben orchestrata dalla macchina organizzativa di Veglio 4×4 e col patrocinio dell’Automobile Club Biella.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Sono 121 gli iscritti al 12° VALLI BIELLESI
Si sono chiuse da meno di ventiquattr’ore le iscrizioni alla dodicesima edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano con abbinata la “turistica”, primo dei tre round del Challenge AC Biella.
Sessantatré gli equipaggi che si sono iscritti per la “classica” più altri cinquantotto nella “turistica” per un totale di centoventuno unità, cifra che di poco si discosta da quella del 2024.
Nutrita e qualificata è la presenza dei prim’attori del Tricolore con ben quattordici conduttori classificati “super top” e altri otto “top”, come anche la rassegna delle vetture iscritte con un arco temporale che va dal 1930 sino al 2020. Risponde presente il vincitore dello scorso anno Gianmario Fontanella con la Fiat 514 e sarà della partita anche il detentore del Tricolore, Maurizio Indelicato su Autobianchi A112 Elegant, uno dei tanti conduttori che arrivano a Biella dalla Sicilia, quali Angelo Accardo su Fiat 508C, Francesco Gulotta su Fiat 600 o Mario Passanante stavolta in gara con un’Autobianchi A112 Abarth. Tra i locali spiccano i nomi di Andrea Bagatello su Fiat 1100/103 e Giorgio Del Piano su Porsche 356.
Auto e conduttori si ritroveranno nel tardo pomeriggio di venerdì per le verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e successivamente le tecniche al parcheggio Anteo.
Alle 9.30 di sabato 29 marzo da Piazza Martiri della Libertà scatterà la prima vettura della regolarità classica che andrà ad affrontare il percorso di circa 180 chilometri lungo il quale saranno sessantacinque le prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica; il tutto inframezzato dalla sosta per il pranzo prevista a Piverone al Ristorante La Schiavenza.
Dalle 16.15 via Mazzini a Cossato diventerà il teatro della “Power Stage Classic”, fase finale della gara che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
Grande attesa c’è anche per l’annunciato “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune stesso e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione.
L’intensa “due giorni” biellese prevede anche le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore: la cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30 di venerdì 28 marzo.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Manca una settimana al 12° VALLI BIELLESI
C’è grande fermento attorno alla 12^ edizione del Valli Biellesi – 1° Memorial Umberto Drago, gara di regolarità classica e turistica in programma a Biella venerdì 28 e sabato 29 marzo.
Valevoli per Campionato Italiano, la classica, e per il Challenge ACI Biella, la turistica, le due gare organizzate da Veglio 4×4 sono anche impreziosite dal patrocinio dell’Automobile Club Biella e si preparano ad accogliere gli sfidanti proponendo un programma di gara che presenta tante novità rispetto alle passate edizioni. La prima è quella della data di svolgimento che fa del Valli Biellesi il terzo round del Tricolore Regolarità Classica; nuove anche le sedi delle verifiche sportive, ospitate da Garage 45 in via Macallè e delle tecniche al parcheggio Anteo. Di queste ore, inoltre, è la conferma della proroga della chiusura delle iscrizioni, ora fissata per le 12 di mercoledì 26 marzo.
Di grande risalto è, poi, il coinvolgimento del comune di Cossato dove la gara vivrà le fasi finali con la disputa della “power stage”, col traguardo finale a cui farà seguito la cerimonia delle premiazioni il tutto grazie alla disponibilità dell’amministrazione locale, come affermato dal Sindaco Enrico Moggio: “Siamo davvero soddisfatti di aver messo a disposizione degli spazi della città per l’arrivo della manifestazione. Lo sport automobilistico era assente da tempo a Cossato e, grazie alle iniziative collaterali in programma già dalle 14, ci sono tutti gli elementi per offrire uno spettacolo che saprà coinvolgere gli appassionati, ma sicuramente anche chi non saprà resistere al fascino delle auto del passato; importante infine il tributo ad una figura che con la sua azienda, tanto ha dato alla nostra città”.
E sarà proprio il “Cossato Motor Village” la grande novità messa in piedi grazie alla sinergia del comune e degli organizzatori: dalle 14 saranno aperti al pubblico gli ingressi e lo stesso potrà conoscere la storia del Rally della Lana raccontata lungo il percorso del “Rally Lana since 1973”, ammirare le straordinarie vetture della collezione privata Miniggio oltre a vetture moderne in esposizione. A partire dalle 16.15, via Mazzini diventerà anche il teatro della “Power Stage Classic” che assegnerà il trofeo Città di Cossato al miglior interprete della singolare sfida nella gara “classica” mentre il più preciso della turistica alzerà il trofeo BIelettrica. Dopo l’arrivo e una volta parcheggiate le vetture, gli equipaggi saranno allietati da un buffet in attesa che, alle 18,30, il cerchio si chiuda con la cerimonia delle premiazioni.
L’intensa “due giorni” biellese si è anche arricchita di un evento di notevole prestigio, dato che la concomitanza col Valli Biellesi ha fatto sì che per le premiazioni ACI Sport dei campionati e trofei 2024 del settore, la scelta cadesse sulla città piemontese. La cerimonia sarà ospitata a Palazzo Gromo Losa, in via del Piazzo 22 ed inizierà alle 19 per concludersi alle 20.30.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Novità di rilievo per il 12° VALLI BIELLESI
Grandi novità per la dodicesima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica valida per il Campionato Italiano della specialità, che quest’anno si arricchisce anche della formula “turistica” per il Challenge ACI Biella.
Un’importante novità riguarda l’istituzione del “1° Memorial Umberto Drago”, in omaggio al fondatore di Drago Lanificio in Biella, storico brand biellese. La famiglia Drago, originaria di Cossato, ha sempre sostenuto attivamente il territorio, e l’organizzazione ha deciso di rendere omaggio a questa figura con una manifestazione che promette di essere memorabile.
Il cuore dell’evento sarà proprio Cossato, che ospiterà alcune delle fasi salienti della competizione, tra cui la “power stage classic” in via Mazzini, un punto centrale della città. Questa fase decisiva della gara, situata in un punto strategico e programmata in un orario di grande visibilità, è destinata a richiamare numerosi appassionati, che troveranno anche un’esposizione statica di vetture d’epoca, un richiamo irresistibile per gli amanti delle auto storiche.
Un altro cambiamento importante riguarda l’arrivo della gara, che quest’anno si sposterà in Piazza Ermanno Angiono, di fronte al Comune di Cossato, invece che in Piazza Martiri della Libertà a Biella. La piazza si animerà già dalle 15.00 di sabato, in vista della power stage programmata per le 16.00. Alle 16.30, la bandiera a scacchi saluterà il primo equipaggio al traguardo, mentre alle 17.30 si terrà un aperitivo per tutti i partecipanti, nei pressi del Teatro Comunale, dove alle 18.30 avrà luogo la cerimonia di premiazione.
Le operazioni preliminari della gara, comprese le verifiche tecniche e amministrative, rimarranno in-variati e si svolgeranno come di consueto presso Garage 45 in via Macallè, che ospiterà anche la direzione gara, la segreteria e la sala stampa. Per la parte tecnica, il Parcheggio Anteo in via Piacenza sarà a disposizione degli equipaggi.
La partenza della gara, come sempre, avverrà da Piazza Martiri della Libertà a Biella alle 9.30, con gli equipaggi in lizza per il Tricolore di Regolarità Auto Storiche e per il Challenge ACI Biella, che comprende il Valli Biellesi, il Trofeo Giovanni Bracco e il Biella Classic. L’evento si concluderà con la power stage, l’arrivo e le premiazioni nel cuore di Cossato.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Aprono le iscrizioni al 12° VALLI BIELLESI
Con l’apertura delle iscrizioni programmata dalle 8 di venerdì 28 febbraio, entra nel vivo la dodicesima edizione del Valli Biellesi, nella duplice versione regolarità classica e turistica. La data di svolgimento, tutta nuova rispetto a quando la manifestazione si svolse a settembre, prima, e a maggio, poi, è stata anticipata al 28 e 29 marzo e la città di Biella sarà sempre la località di partenza e arrivo, oltre che sede della direzione gara e segreteria che rispetto a quanto diffuso in precedenza, troveranno nuova e prestigiosa sede in un’ambientazione che si sposa alla perfezione con le auto storiche. Saranno dunque i locali di Garage 45 in via Macallè ad ospitare oltre alla direzione gara, anche le operazioni delle verifiche sportive programmate dalle 17 alle 20.30 di venerdì 28 marzo e dalle 7 alle 8 di sabato 29; cambia anche il luogo destinato alle tecniche per le quali sarà a disposizione – dalle 17.30 alle 20.30 il venerdì, e dalle 7 alle 7.30 il sabato – il Parcheggio Anteo in via Piacenza.
Tutto invariato per quanto riguarda la partenza della gara che scatterà da Piazza Martiri della Libertà alle 9.30 con gli equipaggi in lizza per il Tricolore Regolarità Auto Storiche chiamati ad affrontare il percorso di circa 180chilometri lungo il quale troveranno ad attenderli sessantacinque prove cronometrate; trenta in meno quelle in programma per gli iscritti alla regolarità turistica, gara che darà il via al Challenge AC Biella, trofeo composto oltre che dal Valli Biellesi, dal Trofeo Giovanni Braco e dal Biella Classic. A completare gli impegni con pressostati e cronometri sarà la “Power stage” quest’anno ospitata con grande entusiasmo dalla città di Cossato.
A livello regolamentare, grazie all’aggiornamento dei periodi di classificazione delle auto storiche di vedranno in questa categoria anche quelle costruite dal 1991 al 2000 che andranno a sommarsi a quelle dei periodi antecedenti, mentre i modelli costruiti dal 2001 in poi gareggeranno nella categoria auto moderne.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

A fine marzo l’appuntamento col 12° VALLI BIELLESI
Data tutta nuova per l’apprezzata gara di regolarità classica e turistica organizzata da Veglio 4×4. Valevole quale terzo round del Campionato Italiano, si svolgerà a Biella il 28 e 29 marzo
È già in marcia avanzata la macchina organizzativa della dodicesima edizione del Valli Biellesi gara di regolarità classica titolata per il Campionato Italiano della specialità, alla quale sarà abbinata la versione “turistica”, quest’ultima facente parte del Challenge AC Biella serie composta da tre manifestazioni tutte sul territorio biellese.
Rispetto al periodo delle precedenti edizioni, la manifestazione promossa da Veglio 4×4 in sinergia con ACI Biella e BMT Eventi, ha dovuto giocoforza anticipare la data di svolgimento posizionandosi a fine marzo, nelle giornate di venerdì 28 e sabato 29. Questo soprattutto dovuto al fatto che nel secondo fine settimana di maggio la cittadina laniera sarà teatro della tradizionale Adunata nazionale degli Alpini.
Il programma del terzo dei dodici appuntamenti del CIREAS contempla l’apertura delle iscrizioni a partire dalle 8 di venerdì 28 febbraio, da effettuarsi secondo le modalità previste, con termine ultimo fissato alle 18 di lunedì 24 marzo. La manifestazione entrerà poi nella fase operativa con le verifiche programmate nel pomeriggio di venerdì 28 marzo: le sportive saranno ospitate dai locali dell’Automobile Club Biella in Viale Matteotti, mentre le tecniche si terranno in Strada Nord dei Giardini Zumaglini a pochi passi dalla sede dell’Ente. Il tutto nello spazio temporale che va dalle 17 alle 20.30; solo su prenotazione e per un massimo di venti equipaggi, le verifiche si potranno effettuare anche dalle 7 alle 8 di sabato 29 e, una volta terminate, agli equipaggi sarà consegnato il road book del percorso.
Ci si sposterà successivamente nella centrale Piazza Martiri della Libertà per la partenza della gara fissata alle 9.30. Dapprima partiranno gli equipaggi iscritti alla gara “classica” e successivamente quelli della “turistica” che effettueranno un percorso con un numero minore di rilevamenti come da regolamento: trentacinque rispetto ai sessantacinque della gara tricolore che avrà anche l’appendice della Power Stage in programma alle 16 a Cossato, località nelle vicinanze di Biella che con entusiasmo aprirà le porte al passaggio della manifestazione. Lungo il percorso che si snoderà per circa 185 chilometri è prevista la sosta per il pranzo al Ristorante “La Schiavenza” in località Piverone.
Terminato l’ultimo impegno con cronometri e pressostati, gli equipaggi punteranno nuovamente verso Piazza Martiri della Libertà dove alle 16.30 sarà la bandiera a scacchi ad attenderli e successivamente la cerimonia delle premiazioni.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Fontanella e Malta vincono l’11° VALLI BIELLESI
È stata una vittoria sul filo di lana quella conquistata da Gianmario Fontanella ed Alessandro Malta al termine dell’edizione 2024 del Valli Biellesi, quarto appuntamento del Tricolore regolarità classica che si è svolto nella giornata di sabato 11 maggio con partenza e arrivo a Biella.
A bordo di una Fiat 514 Sport del 1930, i portacolori del Promotor Classic hanno inscritto il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, portando in gara una delle vetture più datate tra le cinquantacinque in lizza. Solo 1,14 penalità hanno permesso loro di precedere l’Autobianchi A112 Elegant dei siciliani Maurizio e Pietro Indelicato e di 11,04 l’Autobianchi Y10 dei corregionali Francesco Nicolò Gullotta e Paolino Messina, vera rivelazione della gara dato che al netto dell’attribuzione del coefficiente, sono stati loro a far registrare la miglior prestazione lungo il percorso di una gara caratterizzata da una nutrita presenza di A112 nelle varie versioni, molte delle quali si sono messe in netta evidenza monopolizzando le zone nobili della classifica sin dai primi responsi dei cronometri. Va altresì detto che ad influire sul risultato finale sono state anche le nove prove che la direzione gara ha dovuto annullare, otto delle quali per malfunzionamento dello strumento di rilevazione dei tempi.
Ai piedi del podio assoluto, vi sono altri due equipaggi provenienti dalla Sicilia ed entrambi su A112 Abarth, con Alfonso e Rocco Angelo Tumbarello al quarto posto mentre al quinto hanno concluso Francesco e Giuseppe Di Pietra. Di nuovo una “scorpioncina” in sesta posizione: quella di Nicola Barcella ed Oreste Sangiovanni, dietro alla quale si è piazzata la Fiat 1100 di Riccardo Roversi e Fabio Salari. Ancora un’A112, questa in versione “Elegant”, condotta in ottava posizione da Fabio e Marco Salvinelli seguita dalla Fiat 508C di Alberto Diana e Paolo Frassine; a completare la top-ten – tutta di vetture italiane – è l’ennesima A112 Abarth, quella di Diego Verza e Stefano Galuppi.
È stato un “festival” Autobianchi anche nelle classifiche delle “dame” e nella “under 30” con l’impeccabile A112 prima serie di Rossella Torri e Caterina Vagliani e nella seconda graduatoria si è invece imposta la Y10 di Gullotta. A far registrare la miglior prestazione nella “power stage” sono stati i detentori del titolo 2023 Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508C, messi però fuori causa per l’assoluta da un passaggio in cui hanno accusato un ritardo non recuperabile. Tra le scuderie ha primeggiato la Franciacorta Motori mentre, nella speciale classifica destinata alle Porsche 356 si è imposta la “S90” di Massimo Bisi e Claudio Cattivelli. Un’ultima annotazione contempla il risultato della categoria “auto moderne” dove ad avere la meglio è stata la Ferrari 488 GTB di Fabrizio Vergamini e Anna Maria Fabrizi.

REGOLARITÀ TURISTICA – Dati tra i favoriti anche nell’edizione 2024 del Valli Biellesi, già più volte nel personale palmarès, Cosimo Gennari e Giovanna Ferrari si sono aggiudicati la gara con formula “turistica” che condivideva il percorso della classica ma, come da regolamento, con un numero inferiore di rilevamenti al termine dei quali il duo della A.P.V. Classic ha portato alla vittoria la Fiat 1100 R precedendo la Porsche 911 Targa di Gianluca Ferrari e Andrea Lumello e, a completare il podio assoluto una seconda coupé di Stoccarda portata in gara da Daniele e Vittorio Rotella. Nella gara di apertura del Challenge ACI Biella, la quarta posizione è stata appannaggio della Toyota Corolla di Alessio Bordignon e Giulio Ascari, seguiti in quinta da Paolo Giacomone ed Emanuele Mongrandi su Autobianchi A112 Abarth.
Barbara Cerruti affiancata dalla figlia Greta si è aggiudicata la classifica femminile al volante di una Lancia Delta HF Integrale, mentre tra le scuderie l’alloro è andata all’A.P.V. Classic.
Una dozzina abbondante, tra le sessantacinque in gara, le vetture moderne la cui classifica finale ha premiato Angelo Giorgio e Christian Cozzi in gara con una MG TF del 2002 con la quale hanno preceduto la Renault Clio 16V di Fabrizio Roman e Matteo Bellio; completano il podio Luca Florio e Nadia Giardino su Toyota Celica ST 205.
Con le premiazioni ospitate presso il Circolo Sociale Biellese, si è conclusa una riuscita edizione del Valli Biellesi, molto apprezzata soprattutto per il percorso che una volta di più ha saputo deliziare gli equipaggi giunti da diverse regioni d’Italia, ma anche per la qualità generale della manifestazione forte espressione della costruttiva sinergia tra Veglio 4×4, BMT Eventi e l’Automobile Club Biella.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Sono 124 gli iscritti al VALLI BIELLESI 2024
Chiuse le iscrizioni all’11° Valli Biellesi alle 18 di mercoledì 8 maggio, si è subito provveduto alla “conta” delle adesioni ricevute ed il numero di centoventiquattro, tra gara classica e turistica, conferma una volta di più il gradimento dei regolaristi di diverse parti d’Italia per la manifestazione organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella.
È decisamente di spessore la presenza degli equipaggi in lizza per il Tricolore della specialità, a partire dagli attuali leader di campionato Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508C – già due volte vincitori della gara e Campioni Italiani 2023 – pronti ad ingaggiare l’ennesima sfida in famiglia col figlio Nicola, terzo nella provvisoria del CIRAS, al via con l’Autobianchi A112 Abarth affiancato da Simone Rossoni. Entrambi dovranno però vedersela con equipaggi del calibro di Federico e Alberto Riboldi su OM 665 del 1926 – la vettura più datata tra quelle iscritte – ma anche con l’A112 di Maurizio e Pietro Indelicato, come anche la Fiat 514 di Gianmario Fontanella ed Alessandro Malta. Da tener d’occhio sono anche Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi su Fiat Duna 70 e altrettanto dicasi per Claudio Lastri e Valter Pantani con l’Alfa Romeo Giulia Nuova Super.
Sull’impegnativo percorso del Valli Biellesi si sfideranno anche i tre equipaggi in lizza per la classifica delle “Dame” riproponendo la bagarre tra l’A112 di Rossella Torri e Caterina Vagliani, l’Abarth di Gaetana Angino ed Enrica Russo, oltre alla Mini HLE delle attuali capoclassifica Gabriella Scarioni ed Ornella Pietropaolo. Tra le note di colore di quest’edizione della gara biellese, la presenza del bolognese Mauro Argenti che porterà in esposizione la coppa conquistata classificandosi quinto assoluto nell’edizione 1970 del “Giro delle Valli Biellesi” su una BMW 2000: sabato sarà in gara con la moglie Roberta Amorosa su una Porsche 911 S.
Dei cinquantanove equipaggi al via nella gara di regolarità classica che prevede sessantacinque prove cronometrate oltre alle tre della “power stage”, cinque saranno al via con vetture moderne costruite dal 1° gennaio 1991 e con una classifica loro dedicata. Di questa categoria, se ne contano ben tredici nella gara con formula “turistica” alle quali se ne sommano altre cinquantadue per un totale di sessantacinque equipaggi tra i quali spicca quello composto da Cosimo Gennari già più volte vincitore al volante della Fiat 1100 R sulla quale l’affiancherà Giovanni Ferrari.
Non resta quindi che attendere le 10 di sabato prossimo quando da Piazza Martiri della Libertà verrà dato il via alla vettura numero 1, la quale farà ritorno nel medesimo luogo a partire dalle 17.20 dopo aver percorso i 189,24 chilometri del tragitto di gara che contempla anche la sosta per il pranzo al Santuario di Oropa. Successivamente, a chiudere la manifestazione, la cerimonia delle premiazioni ospitata nell’adiacente Circolo Sociale Biellese.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Prorogate le iscrizioni per l’11° Valli Biellesi 2024
È stata concessa in data odierna da ACI Sport, la deroga alla data di chiusura delle iscrizioni alla manifestazione di regolarità classica e turistica organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella in programma nel capoluogo piemontese venerdì 10 e sabato 11 maggio.
Ci saranno due giorni in più di tempo per perfezionare le adesioni alla duplice gara, dato che il termine è stato fissato per le 18 di mercoledì 8 maggio.
Alla “classica” valevole quale quarto round del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, è abbinata anche quest’anno la versione “turistica” che sarà anche evento di apertura del Challenge AC Biella, Serie che oltre al Valli Biellesi contempla anche la Rievocazione Occhieppo – Graglia in calendario il 6 luglio e il Biella Classic posizionato il 27 e 28 settembre.
Con l’occasione si rammenta anche la variazione comunicata di recente riguardante il posticipo della partenza della gara che sarà alle 10 di sabato 11 da Piazza Martiri della Libertà e di conseguenza varia anche l’orario dell’arrivo previsto a partire dalle 17.20 sempre nella medesima località
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Variano gli orari dell’11° VALLI BIELLESI
È notizia dell’ultima ora quella della forzata variazione relativa agli orari dello svolgimento dell’undicesima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, con annessa la competizione con la formula “turistica” in programma a Biella venerdì 10 e sabato 11 maggio.
La concomitanza con un altro evento nella cittadina laniera ha indotto gli organizzatori, Veglio 4×4 e BMT Eventi, ad alcune variazioni di orario della giornata del sabato.
Le verifiche supplementari del sabato concesse ad un massimo di dieci equipaggi e su prenotazione, si terranno dalle 7.30 alle 8, sempre presso l’Agorà Palace Hotel, con le tecniche nell’adiacente Via Aldo Moro. Alle 8.30 in Piazza Martiri della Libertà inizia l’orario della consegna del Road book agli equipaggi e sempre dal medesimo luogo alle ore 10 prenderà il via la prima vettura; nessuna variazione riguarda il percorso di gara che, tra le tante, toccherà anche la località di Oropa dove i concorrenti faranno sosta per il pranzo presso il Ristorante La Fornace. L’epilogo si avrà a partire dalle 17.20, sempre in Piazza Martiri della Libertà, dopo la disputa delle sessantacinque prove di precisione alle quali si sommano le tre della “power stage”, a tutti gli effetti l’ultimo impegno con i cronometri. A seguire, nella località di arrivo si terranno le premiazioni. Al seguito della gara valevole per il Tricolore, si cimenteranno sul percorso con trentacinque rilevamenti più la power stage, i concorrenti nella gara con la formula di regolarità turistica.
Si rammenta, infine, la data di chiusura delle iscrizioni fissata per le 18 di lunedì 6 maggio prossimo.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

11° VALLI BIELLESI: ultimi giorni per iscriversi
Scorre il conto alla rovescia verso la data di sabato 11 maggio, giorno in cui si svolgerà a Biella l’undicesima edizione del “Valli Biellesi”, gara di regolarità classica e turistica organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella; sarà preceduta, il giorno prima, dalle operazioni di verifica presso l’Agorà Hotel, con orario dalle 16 alle 20. Per un massimo di dieci equipaggi, e previa richiesta preliminare, sarà possibile effettuare le verifiche anche dalle 7 alle 7.30 del sabato.
Quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, il Valli Biellesi come da tradizione avrà annessa anche la versione “turistica” che condividerà gran parte del percorso con un numero ridotto di rilevamenti cronometrici, come previsto dal regolamento.
Per aderire alle due gare ci sarà tempo sino alle 18 di lunedì 6 maggio e le stesse dovranno essere perfezionate secondo la procedura in atto. Alle 9 di sabato 11 maggio inizieranno le partenze da Piazza Martiri della Libertà con le vetture che affronteranno un percorso di 189,24 chilometri lungo il quale dovranno confrontarsi con sessantacinque prove di precisione, alle quale si sommano anche le tre della Power Stage Classic, da quest’anno elemento aggiuntivo alla classifica di gara.
Tecnico e spettacolare si annuncia il percorso che si dipanerà toccando Valle Strona, Valle Mosso e Cossato prima di portare gli equipaggi al Santuario di Oropa dov’è prevista la sosta pranzo presso il locale Ristorante Fornace”. Il prosieguo del percorso interesserà la Valle Elvo, toccando Mongrando per poi puntare verso la pittoresca Candelo e andando successivamente a riprendere parte del percorso della prima sezione, prima di far ritorno in centro città per l’arrivo programmato dalle 16.30 sempre in Piazza Martiri della Libertà dove si svolgeranno anche le premiazioni.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

11° VALLI BIELLESI 2024: le iscrizioni sono aperte
Organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi la gara biellese sarà il quarto appuntamento del Campionato Italiano e si svolgerà sabato 12 maggio
Si sono aperte ufficialmente le iscrizioni all’undicesima edizione del “Valli Biellesi” gara di regolarità classica per auto storiche alla quale è abbinata anche la “turistica”, quest’ultima aperta anche alle moderne.
Organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella, la gara sarà valevole come quarto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche.
Il programma contempla la chiusura delle iscrizioni alle 18 di lunedì 6 maggio e le stesse dovranno essere perfezionate secondo la procedura in atto.
La giornata di venerdì 10 sarà dedicata alle operazioni di verifica con le sportive e tecniche presso l’Agorà Hotel, dalle 16 alle 20. Per un massimo di dieci equipaggi, e previa richiesta preliminare, sarà possibile effettuare le verifiche anche dalle 7 alle 7.30 del sabato. Il road book sarà distribuito a partire dalle 7.30 e alle 9 da Piazza Martiri della Libertà le vetture inizieranno le partenze per affrontare un percorso di 189,24 chilometri lungo il quale dovranno confrontarsi con sessantacinque prove di precisione, alle quale si sommano anche le tre della Power Stage Classic.
Tecnico e spettacolare si annuncia il percorso che, dopo aver puntato verso la Valle Mosso porterà gli equipaggi a solcare il percorso della celebre cronoscalata “Biella – Oropa” salendo fino al Santuario, con la sosta pranzo presso il locale Ristorante Fornace”. Il prosieguo del percorso interesserà l’area a sud della cittadina laniera, risalendo poi verso la pittoresca Candelo per poi riprendere parte del percorso della prima sezione, prima di far ritorno in centro città per l’arrivo programmato dalle 16.30 sempre in Piazza Martiri della Libertà dove si svolgeranno anche le premiazioni.
Sullo stesso percorso sfileranno anche le vetture della gara con formula “turistica” per la quale saranno trentacinque i rilevamenti, sempre al centesimo di secondo.
Ad aggiudicarsi l’edizione 2023 della gara “classica” furono Accardo e Becchina su Fiat 508C mentre nella “turistica” i più regolari furono Bagatello e Tasinato su Lancia Fulvia Coupé.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

10° VALLI BIELLESI: vittoria per Accardo e Becchina
Si è conclusa con la vittoria dell’equipaggio siciliano Angelo Accardo e Filippo Becchina la decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Autostoriche; il duo siciliano della Franciacorta Motori era alla prima presenza alla gara piemontese e si è subito trovato a proprio agio sulle impegnative strade del Biellese fornendo una prestazione di alto livello che gli ha permesso di inscrivere il proprio nome nell’albo d’oro, firmando la seconda vittoria assoluta stagionale dopo quella conseguita a La Millecurve, ed aggiudicandosi il Raggruppamento RC2. Alle loro spalle separati da 5,52 penalità, i vincitori dello scorso anno, Guido Barcella e Ombretta Ghidotti anch’essi con la Fiat 508 C con la quale hanno preceduto la Fiat 514 del 1930 di Gianmario Fontanella e Alessandro Malta, vincitori del Raggruppamento RC1.
Al quarto posto si sono piazzati Mario Passanante assieme al presidente della Franciacorta Motori Scuderia Alessandro Molgora, in progressivo affiatamento con la Fiat 1100 TV sulla quale ottiene il primato della Categoria RC3. Il torinese Alberto Diana con il piacentino Andrea Paradisi su Fiat 508 ottengono la quinta piazza assoluta e al sesto posto va a piazzarsi il giovane Nicola Barcella assieme a Maria Paola Cicala fornendo un’altra prestazione di alto livello, penalizzata solamente dall’alto coefficiente assegnato alla loro Autobianchi A112 Abarth del 1979 con la quale primeggiano in RC4 e nella classifica “Under 30”. Un po’ lontani dal loro standard i fratelli padovani Alberto e Giuseppe Scapolo su Fiat 508 C con la quale non vanno oltre la settima piazza della classifica generale precedendo Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi ottavi assoluti con la Fiat Duna che portano alla vittoria in RC5. Noni nella generale sono Massimo Dalleolle e Andrea Camosci anch’essi su A112 Abarth e completare la top ten sono stati i toscani Claudio Lastri e Valter Pantani sulla Alfa Romeo Nuova Super.

Tra le scuderie si è registrato il netto successo della Franciacorta Motori che ha preceduto la Nettuno Bologna e la Kinzika. Vittoria per Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper nell’accesa sfida per la classifica femminile. Dei cinquantuno equipaggi partiti, sono quarantanove quelli che hanno tagliato il traguardo in Piazza Martiri della Libertà, dopo lo svolgimento della conclusiva Power Stage.
Alla Ferrari 488 GTB di Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi la vittoria tra le auto moderne post 1990.
REGOLARITÀ TURISTICA – Sul medesimo percorso della gara titolata, ma con un numero ridotto di rilevamenti cronometrici come previsto dal regolamento, si è svolta la gara di regolarità classica valevole per il Challenge A.C. Biella al termine della quale sono stati proclamati vincitori Andrea Bagatello e Jessica Tasinato su Lancia Fulvia Coupè della Scuderia Giovanni Bracco con la quale hanno preceduto Gianluca Ferrari e Arianna Angelino su Porsche 911 Targa e Filippo Anselmetti con Guglielmo Barberis a completare il podio assoluto con la Talbot Sunbeam Lotus. Ai piedi del podio la Toyota Corolla di Alessio Bordignon e Giulio Ascari e a completare la top-five sono stati Massimo Sella e Simonetta Sartorello su Fiat 850 Coupé. Soddisfazione per Vittoria Caligaris e Giulia Prina Cerrai vincitrici della classifica femminile su Fiat 600 mentre per le scuderie l’applauso più scrosciante è stato tributato alla vincitrice Giovanni Bracco. Quarantacinque dei cinquantuno partiti, sono gli equipaggi che hanno concluso la regolarità turistica.
Le premiazioni ospitate nell’esclusiva ambientazione del Circolo Sociale Biellese hanno calato dignitosamente il sipario sulla gara che ha superato anche le incertezze del meteo e si è disputata in condizioni climatiche che più volte sono variate passando anche repentinamente da un pieno sole all’improvviso forte acquazzone. Unanimi i commenti dei partecipanti che hanno in più occasioni lodato il lavoro svolto da Veglio 4×4 e BMT Eventi in sinergia con l’Automobile Club Biella; il tutto, tradotto in una manifestazione dove la qualità del percorso e dell’ospitalità, uniti alla perfetta gestione della direzione gara, hanno promosso a pieni voti il Valli Biellesi 2023.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

10° VALLI BIELLESI: sono 107 gli iscritti
Sono stati da poco ufficializzati gli elenchi iscritti della decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il CIREAS e dell’abbinata regolarità turistica, primo appuntamento del Challenge ACI Biella.
Al via del quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche sono cinquantadue gli equipaggi iscritti ai quali se ne accoderanno tre con le vetture moderne, proponendo un elenco di indubbio spessore nel quale si contano una dozzina di conduttori classificati “Super Top” e altri sei “Top”.
Tra questi, al via ci saranno i vincitori di tre delle prime quattro gare disputate, ad iniziare da Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C con la quale vinsero a Biella lo scorso anno e attualmente al comando nel Tricolore; al via anche i fratelli Scapolo, recenti vincitori a San Marino su analoga vettura e tra i pretendenti anche Angelo Accardo e Filippo Becchina, sempre con una 508 C, con la quale hanno primeggiato alla Millecurve di Avellino.
Ad aprire le ostilità sarà la OM Superba 665, la vettura più datata del lotto essendo del 1926, di Federico e Alberto Riboldi tallonati dalla Fiat 514 del 1930 di Gianmario Fontanella e Alessandro Malta. Da tenere d’occhio anche la Fiat 1100 di Mario Passanante e Alessandro Molgora e l’inconfondibile Fiat Duna di Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi, mentre a riproporre la sfida in famiglia ci proverà Nicola Barcella, attualmente secondo in Campionato con l’Autobianchi A112 Abarth che condividerà con Paola Maria Cicala.
Sfida tutta da seguire anche quella tra gli equipaggi femminili con Rossella Torri e Caterina Vagliani su Autobianchi A112 opposte a Gabriella Scarioni e Ornella Pietropaolo su Innocenti Mini Cooper.
Nella gara turistica che si disputerà come da regolamento su un numero inferiore di prove di precisione – 35 contro le 65 della classica – i favori propendono verso la Fiat 1100 R di Cosimo Gennari, già tre volte vincitore negli anni scorsi assieme a Giovanna Ferrari; a cercare di impensierirlo ci proverà sicuramente un altro dei vincitori della “turistica” negli anni scorsi, ovvero Filippo Anselmetti al via su Talbot Sunbeam Lotus. Cinquantadue gli equipaggi in questa gara, quattro dei quali con vetture post 1990.
La manifestazione entrerà nella fase saliente con le operazioni delle verifiche sportive ospitate dall’Agorà Palace Hotel a Biella nel pomeriggio di venerdì 12 maggio, dalle 16 alle 20, seguite dalle tecniche effettuate nell’adiacente via Aldo Moro dalle 16.30 alle 20.30. Solo su prenotazione, e al massimo per dieci equipaggi, saranno replicate sabato 13 dalle 7.15 alle 8. Terminata la fase preliminare, alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà verrà data la partenza alla prima vettura, che farà ritorno a Biella dopo aver percorso circa 185 chilometri prima di disputare la conclusiva “Power Stage” in Piazza Vittorio Veneto con inizio alle 16.40; il breve trasferimento verso Piazza Martiri concluderà le fatiche prima dell’epilogo previsto con le premiazioni.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

Chiusura iscrizioni prorogata
Ci saranno due giorni in più del previsto per inviare la propria adesione al Valli Biellesi 2023, grazie alla proroga del termine per le iscrizioni, fissato ora alle 18 di mercoledì 10 maggio prossimo.
Organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi col patrocinio dell’Automobile Club Biella, oltre che della Provincia di Biella e Regione Piemonte, la gara di regolarità classica vedrà al via i protagonisti del Campionato Italiano della specialità, pronti ad affrontare il quinto dei dodici appuntamenti a calendario.
Come da tradizione alla gara valevole per il Tricolore si affianca quella con la formula della regolarità turistica che propone un percorso parallelo ma con un numero inferiore rilevamenti cronometrici – 35 rispetto ai 65 della classica – come previsto dalla normativa, distribuiti sui 185,39 chilometri totali del percorso che si snoderà tra pianura, collina e le prealpi del Biellese.
Assieme alle altre due manifestazioni “Biella Classic” e “Rievocazione Occhieppo – Graglia” sarà valevole per il Challenge A.C. Biella.
Le verifiche sportive saranno ospitate dall’Agorà Palace Hotel a Biella, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio dalle 16 alle 20, seguite dalle tecniche effettuate nell’adiacente via Aldo Moro dalle 16.30 alle 20.30. Solo su prenotazione, e al massimo per dieci equipaggi, le operazioni saranno replicate sabato 13 dalle 7.15 alle 8. Terminata la fase preliminare, alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà verrà data la partenza alla prima vettura che farà ritorno a Biella in Piazza Vittorio Veneto per la disputa della “Power Stage” con inizio alle 16.40 e successivamente il trasferimento in Piazza Martiri per le premiazioni.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello

VALLI BIELLESI 2023: al via le iscrizioni
Iscrizioni aperte alla decima edizione della gara di regolarità classica organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi, valevole per il Campionato Italiano della specialità Al seguito, come da tradizione, anche la regolarità turistica
Si aprono nella giornata odierna le iscrizioni alla decima edizione del Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche in programma a Biella venerdì 12 e sabato 13 maggio. Organizzata dall’affiatato tandem composto da Veglio 4×4 e BMT eventi, la manifestazione gode del patrocinio dell’Automobile Club Biella, oltre che della Provincia di Biella e Regione Piemonte, e per la sesta volta consecutiva farà parte della massima serie dedicata alla regolarità classica della quale sarà il quinto dei dodici appuntamenti a calendario.
Il termine per l’invio delle iscrizioni è fissato per le 18 di lunedì 8 maggio sia per la “classica” quanto per la regolarità turistica abbinata alla gara titolata e valevole come prima prova del “Challenge A.C. Biella – Regolarità Turistica 2023”.
Le verifiche sportive saranno ospitate dall’Agorà Palace Hotel a Biella, nel pomeriggio di venerdì 12 maggio dalle 16 alle 20, seguite dalle tecniche effettuate nell’adiacente via Aldo Moro dalle 16.30 alle 20.30. Solo su prenotazione, e al massimo per dieci equipaggi, le operazioni saranno replicate sabato 13 dalle 7.15 alle 8. Terminata la fase preliminare, alle 9.30 in Piazza Martiri della Libertà verrà data la partenza alla prima vettura che andrà ad affrontare il percorso di 185,39 chilometri tracciato tra pianura, collina e le prealpi del Biellese offrendo una grande varietà di strade e panorami, e lungo il quale saranno dislocate le 65 prove di precisione a cui si sommano le tre previste dalla “Power Stage” nel finale di gara. Nel percorso sono inoltre programmate una sosta per il pranzo alla Tenuta La Valletta di Mottalciata ed un ristoro pomeridiano al Bar Giletti a Ponzone Valdilana. L’arrivo della prima vettura è previsto alle 16.40 in Piazza Vittorio Veneto e, successivamente, saranno le premiazioni nello medesimo luogo della partenza a calare il sipario sulla manifestazione.
Ufficio Stampa Valli Biellesi
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Valli Biellesi Turistica: vittorie per Gennari e Dellavedova
Abbinata alla “classica” valevole per Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche la regolarità turistica biellese ha visto il successo di una Fiat 1100 R e di una Subaru Impreza
Una cinquantina le vetture che hanno partecipato sabato scorso alle due gare di regolarità turistica abbinate a quella di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano, organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi in collaborazione con l’Automobile Club Biella.
Trentacinque le prove di precisione tracciate lungo lo stesso percorso della gara valevole per il Tricolore, condividendo il tragitto che ha portato gli equipaggi al Santuario di Oropa per scendere poi nella zona pianeggiante del Lago di Viverone toccando anche diverse località rese famose dal Rally della Lana, fino al controllo orario al Golf Club Cavaglià, prima dell’ultimo settore che li ha portati verso il club “I Faggi” dove hanno anche disputato, fuori classifica, la “Power stage” che prevedeva tre rilevamenti concatenati.
A centrare la vittoria tra le auto storiche costruite fino al dicembre 1990 sono stati Cosimo Antonio Gennari e Giovanna Ferrari su Fiat 1100 R precedendo con buon margine Cesare Brovarone e Guido Zanone su Lancia Fulvia HF 1600 e con Gianluca Ferrari e Andrea Lumello a completare il podio alla guida di una Porsche 911 Targa. In quarta posizione ha chiuso la Talbot Sunbeam Lotus di Filippo Anselmetti e Alberto Vergnano e a completare la “top-five” è la Fiat 850 Coupè di Massimo Sella e Simonetta Sartorello. Come per la classica, anche nella turistica era prevista la classifica dedicata alle Porsche 356 vinta in questo caso da Guglielmo Solofrizzo e Antonio Calabrò. Successo per A.P.V. Classic tra le scuderie, precedendo Scuderia Giovanni Bracco e Valsessera Jolly Club Classic, mentre nella femminile sono state Michela Perissinotto e Chiara Basso Cor su Alfa Romeo GT Junior a primeggiare.
Nella gara riservata alle auto moderne l’ha spuntata la Subaru Impreza SW di Alberto Dellavedova e Carola Uecher con ampio margine sulla Toyota Celica GT Four di Luca Florio e Nadia Giardino e sulla Renault Clio di Fabrizo Roman ed Elisa Basone.
Andrea Zanovello

Barcella e Ghidotti trionfano al Valli Biellesi
Vittoria per il duo dell’AMAMS Tazio Nuvolari su Fiat 508 C nel quinto appuntamento del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche
Sono stati sessantaquattro gli equipaggi iscritti alla nona edizione del Trofeo Valli Biellesi, gara di regolarità classica valevole quale quinto appuntamento del Campionato Italiano svoltasi a Biella nella giornata di sabato 7 maggio e organizzata da Veglio 4×4 e BMT Eventi.
Tutti regolarmente verificati, tra gli equipaggi al via si contavano ben ventuno “top driver” con diversi dei quali accreditati per la vittoria finale e pronti a sfidarsi su di un percorso di circa 190 chilometri lungo il quale erano sessantacinque le prove di precisione da affrontare.
Partiti alle 9.30 dalla centrale Piazza Martiri della Libertà, i concorrenti hanno poi fatto sosta presso il Santuario di Oropa a circa metà gara per proseguire nella zona pianeggiante del Lago di Viverone toccando anche diverse località rese famose dal Rally della Lana, fino al controllo orario al Golf Club Cavaglià, prima dell’ultimo settore che li ha portati verso il club “I Faggi” dove si è svolta, senza finalità per la classifica la nuova “Power stage” che prevedeva tre rilevamenti concatenati, purtroppo condizionata da un violento acquazzone.
Al termine della gara sono risultati vincitori Guido Barcella e Ombretta Ghidotti su Fiat 508 C portacolori dell’AMAMS Tazio Nuvolari i quali hanno preceduto Mario Passanante e Alessandro Molgora autori della miglior prestazione cronometrica al netto dei coefficienti, su Autobianchi A112 Abarth e staccati di sole 3,30 penalità. A completare il podio assoluto una seconda 508 C, quella di Edoardo Bellini e Stefano Cadei e ancora un’A112 Abarth nella generale con l’esemplare di Nicola Barcella e Michele Vecchi in quarta posizione. Quinta piazza per la vettura più datata del lotto, la Fiat 520 del 1928 di Franco Spagnoli e Daniela Bolzoni, con una terza 508 C ad occupare la sesta posizione per opera di Roberto Crugnola e Francesco Mosconi. Sul settimo gradino dell’assoluta ci si piazza la Porsche 911 T di Valerio Rimondi e Liana Fava, seguita dall’Alfa Romeo Giulietta di Claudio Lastri e Valter Pantani con Andrea Malucelli e Monica Bernuzzi in nona posizione su Fiat Duna e, a chiudere la top-ten, sono Massimo Dalleolle con Alessandro Traversi anch’essi su A112 Abarth.
A Massimo Bisi e Claudio Cattivelli il successo nella classifica riservata alle Porsche 356, mentre nella Femminile la vittoria è andata a Rossella Torri e Caterina Vagliani su Innocenti Mini Cooper. Ancora una menzione per Nicola Barcella e Michele Vecchi che svettano nella “under 30” e successo tra le scuderie per la Franciacorta Motori che ha preceduto la Nettuno Bologna e Brescia Corse.
Al termine della manifestazione organizzata in modo impeccabile da Veglio 4×4 e BMT Eventi con la collaborazione dell’Automobile Club Biella, unanimi sono stati i giudizi da parte degli equipaggi che hanno lodato gli organizzatori per una riuscita nona edizione del Valli Biellesi.
Andrea Zanovello

9° Trofeo Valli Biellesi 2022
Giunta alla sua 9° edizione, la “VALLI BIELLESI” gara di Regolarità Classica per auto storiche è in programma nei giorni 6 e 7 maggio prossimi.
Organizzata, come sempre, da Veglio 4×4 e BMT Eventi, con il supporto ed il patrocinio di AC Biella, è valida come quinta prova del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche. (CIREAS)
Confermato il format di una giornata di gara, le verifiche si terranno nel tardo
pomeriggio di venerdì.
Le recenti buone notizie sull’allentamento delle restrizioni ci permettono di pensare ad un completo ritorno alla normalità, con partenza ed arrivo nel centro storico della città di Biella.
Il nuovo percorso conterrà un giusto mix stradale, dalle montagne di Oropa alla pianura del lago di Viverone, 180 Km circa di splendido panorama lungo le guidate strade delle colline e della “bassa” Biellese, con al loro interno 65 Prove Cronometrate.
Gran finale nel cuore della città con la nuova “Power Stage Classic”
Abbinata, come sempre, la gara di Regolarità Turistica.
Per aggiornamenti, informazioni
info@vallibiellesi.it